BLOCKCHAIN

La blockchain è un registro di contabilità condiviso in rete e non modificabile che, in una rete commerciale,BLOCKCHAIN semplifica il processo di registrazione delle transazioni e la tracciabilità dei beni.

E’ composta da una catena a blocchi (da cui deriva il suo nome) ognuno dei quali ha tre caratteristiche fondamentali:

  1. Contenitore di dati: possono essere, a titolo di esempio, dati di una transazione nel caso di utilizzo di un NFT (non fungible token);

  2. Stringa di hash, cioé codice crittografato che identifica il blocco e il contenuto in modo univoco. Ogni volta che si crea un blocco si genera un nuovo hash;

  3. Ogni blocco contiene il hash di quello che lo precede. E’ il motivo per cui si definisce catena ed é anche il perché la blockchain è sicura, immodificabile; ogni hash possiede le informazioni di quello che lo segue e di quello che lo precede.

A queste tre caratteristiche si aggiunge la proof of work: una serie di calcoli aggiuntivi che rendono ulteriormente difficoltoso l’hackeraggio.

Numerosi i campi di applicazione: residenza virtuale (possibile in Estonia), reti di energia, assicurazioni, attività immobiliari, e-voting (votazioni anti brogli elettorali), transazioni finanziarie.

 

 

FONTI ED APPROFONDIMENTI

  1. Che cosa è: https://legalfordigital.it/nft/blockchain-spiegazione-semplice/ ;
  2. Cos’è la tecnologia blockchain?: https://www.ibm.com/it-it/topics/what-is-blockchain ;
  3. Campi di applicazione della blockchain tra presente e futuro: https://www.swisscom.ch/it/business/enterprise/themen/banking/digitales-firmenkundengeschaeft.html
  4. BITCOIN: https://www.tiaformazione.org/bitcoin/

 

IMMAGINI (in ordine sequenziale)

  1. https://unsplash.com/photos/KZprVTQ8L7E ;
  2. https://www.pexels.com/it-it/foto/business-catena-monete-finanza-5698696/
Skip to content