Corso ONLINE per scrittura progetti europei: programma
ERASMUS PLUS
Corso operativo di scrittura progettazione europea, ambito ERASMUS+
Come scrivere un progetto europeo: criteri, sezioni, laboratorio
FOCUS EPALE – EDUCAZIONE PER GLI ADULTI
Corso su 9 incontri settimanali online piattaforma ZOOM
dal 10 ottobre 2023 al 5 Dicembre 2023
Finalizzati alla presentazione di progetti europei
scadenza
Febbraio-Marzo 2024
ENTE PROPONENTE: APS TIA FORMAZIONE INTERNAZIONALE
APS Tia Formazione Internazionale ha una profonda esperienza nella progettazione europea, diversi e verificabili online e sulle piattaforme i progetti finanziati e coordinati su vari bandi europei. I valori fondamentali di TIA Formazione sono rappresentati dal rispetto dei diritti umani in conformità con la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo la Convenzione Europea dei Diritti Umani e la Carta di Nizza. TIA Formazione partecipa a progetti europei, secondo i bandi promossi dal programma Erasmus+ (sia dalle Agenzie Nazionali che dall’EACEA) e dal programma CERV. La declinazione di Formazione si esprime anche attraverso progetti specifici sulla MIGRAZIONE, con azioni progettuali che mirano a migliorare la consapevolezza e l’integrazione dei cittadini extraeuropei in Europa. In ambito giovanile, TIA Formazione promuove e sostiene attività innovative nel campo dell’educazione, con l’obiettivo di promuovere progetti volti a valorizzare i talenti e a sviluppare l’imprenditorialità con esperienze di apprendimento basate sul lavoro, in virtù della partecipazione e della stesura di progetti ERASMUS + VET sia con progetti di mobilità che ospitando studenti per esperienze di stage e tirocinio in ambito universitario.
Contatti:
Sito: www.tiaformazione.org
Facebook: www.facebook.com/Tiaformazioneinternazionale
Instagram: www.instagram.com/tiaformazione/?hl=it
Per info: tiaformazione@gmail.com
APS TIA FORMAZIONE INTERNAZIONALE è parte della rete EYEU.it, PROJECTSFOREUROPE.ORG, TNC-ASSOCIAZIONE.org
Presentazione del corso
Il corso si svolgerà in 9 incontri online. Passo dopo passo si darà ai partecipanti la possibilità di apprendere tutti gli strumenti necessari per svolgere la professione di European Project Writer (EPW). Il numero degli incontri è stato definito allo scopo di rendere l’apprendimento sostenibile e trattare gli argomenti con la necessaria attenzione. E’ previsto un laboratorio finale con l’obiettivo di presentare un vero progetto europeo con scadenza 5 dicembre 2023 Tutti i partecipanti saranno quindi chiamati ad essere partecipi e attivi. E’ un corso per associati a APS TIA Formazione e ad ogni associato sarà poi inviato quanto previsto in qualità di socio APS TIA FORMAZIONE INTERNAZIONALE.
Docenti : Ines Caloisi, Enrico Messinese, Serena Bernardini
INES CALOISI
Valutatrice programma Erasmus+, responsabile progettazione strategica e sviluppo di Projectsforeurope.eu (organizzazione Belga) e TiaFormazione.org (organizzazione Italiana). Lavora nel settore da più di 12 anni, con una esperienza strutturata su programmi, progetti e strategie partenariali nonché fondi regionali. Laurea e due master post laurea nel settore più diversi diplomi di specializzazione in progettazione europea. Coordinatrice staff progetti europei. Innovatrice. Ambasciatrice EPALE. Fondatrice Tia Formazione, TNC, EYEU.IT e ProjectsforEurope.eu.
CV online Sito: www.inescaloisi.it
ENRICO MESSINESE
Laureato in Relazioni Internazionali, è attivo nella scrittura e gestione di progetti europei dal 2010. Ha maturato una significativa esperienza nel campo della gestione dei fondi diretti/indiretti dell’UE e dell’intero ciclo di vita dei progetti comunitari relativi all’istruzione e all’apprendimento permanente, alla cultura e all’innovazione sociale. Ha coordinato la pianificazione, la gestione e la rendicontazione di almeno 20 progetti nell’ambito dei principali programmi tra cui Lifelong Learning, Erasmus+, Europe for Citizens, CERV, AMIF. Coordinatore del gruppo Italia per l’iniziativa Education 4 Climate Coalition Ambasciatore Epale Erasmus educazione degli adulti.
SERENA BERNARDINI
Laureata in Cooperazione allo sviluppo e Relazioni internazionali, Serena ha gestito per oltre sei anni diversi progetti sul campo, prevalentemente in America Latina ma anche Sudafrica e Bosnia, finanziati sia con fondi europei che con fondi diretti dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, con focus su diritti umani. Dopo e durante l’esperienza sul campo, ha conseguito un master in Mediazione Penale Minorile e un LL.M delle Nazioni Unite su Crimine Transazionale e Giustizia. Tornata in Italia poi, si è specializzata nella scrittura di nuove proposte e in tutte le fasi di gestione di progetti europei, e da circa tre anni lavora come Project Manager per diversi enti. Dal 2021 inoltre, è cofondatrice e Presidente di Europamente ETS, ente del terzo settore attivo nella scrittura e gestione di progetti europei.
Destinatari del corso: aperto a profili laureati in qualsiasi disciplina senza limiti d’età o studenti iscritti all’università interessati ad investire nella progettazione europea il proprio percorso lavorativo e professionale. Raccomandata la conoscenza della lingua inglese.
Come accedere al corso: invio CV firmato con lettera di motivazione via PEC a aps_tiaformazioneinternazionale@pec.it apponendo e firmando la dichiarazione “Il sottoscritto, consapevole che – ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 445/2000 – le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali, dichiara che le informazioni rispondono a verità. Il sottoscritto in merito al trattamento dei dati personali esprime il proprio consenso al trattamento degli stessi nel rispetto delle finalità e modalità di cui al d.lgs. n. 196/2003.”
Le richieste di iscrizione devono essere inviate entro il 30/09/2023 e chiuderanno comunque al raggiungimento dei 25 iscritti. Man mano che arriveranno le richieste si comunicherà l’autorizzazione alla effettiva iscrizione con il nostro invio dell’IBAN per il pagamento della quota di 50 euro se non associati. Non si considera l’iscrizione confermata se non viene effettuato il pagamento della quota di associazione il cui IBAN verrà fornito una volta comunicata l’ammissione al corso. PER ISCRITTI a APS TIA Formazione Internazionale : è sufficiente una e-mail in cui si conferma l’interesse a partecipare, la partecipazione è gratuita. Preghiamo di confermare la partecipazione solo se realmente interessati, qualora ci si iscrivesse e non si partecipasse, non potremmo garantire la partecipazione ai corsi successivi qualora previsti nel 2024.
Apertura e chiusura registrazioni: apertura iscrizioni 1 settembre 2023 chiusura iscrizioni al raggiungimento di 25 persone iscritte entro il 30 Settembre 2023. Dal primo al 5 Settembre 2023 priorità agli iscritti all’associazione che possono registrarsi a titolo gratuito. Il corso è garantito, qualsiasi sia il numero di iscritti, numero massimo 25.
COME ASSOCIARSI, ATTESTATO: il corso è gratuito per gli associati. La quota di associazione è fissata in € 50,00 (cinquanta/00) e ha validità un anno dalla data di pagamento. L’attestato verrà rilasciato con il 90% delle presenze completate, ad ogni incontro sarà necessario firmare e verrà fornito il programma della giornata successiva.
Obiettivi: il corso si propone di formare i partecipanti attraverso gli strumenti operativi per collaborare con organizzazioni nel settore della progettazione europea, rilascerà un attestato, previsto un test a fine corso. I docenti sono estremamente esperti ed attivi nella progettazione europea. Alcuni partecipanti che mostrano le migliori attitudini verranno coinvolti nelle attività di APS TIA Formazione con contratto a partire da Dicembre 2023.
CONTATTI per info: tiaformazione@gmail.com
CALENDARIO DATE e AGENDA CORSO
Gli incontri saranno di 3 ore giornaliere MARTEDI^ dalle 14,30 alle 17,30 puntuali a partire dal 10 Ottobre 2023 al 5 Dicembre 2023.
PROGRAMMA e date del corso
Gli incontri saranno di 3 ore giornaliere dalle 14,30 alle 17,30 puntuali.
- 10/10/2023 PROGRAMMA ERASMUS PLUS, LINEE GUIDA ERASMUS PLUS & APPLICATION FORM
- 17/10/2023 ANALISI DELLE SEZIONI : RELEVANCE
- 24/10/2023 ANALISI DELLE SEZIONI : QUALITY OF THE PROJECT DESIGN AND IMPLEMENTATION
- 31/10/2023 ANALISI DELLE SEZIONI : QUALITY OF THE PARTNERSHIP AND COOPERATION
- 7/11/2023 ANALISI DELLE SEZIONI : IMPACT + workgroup prima esercitazione richiesta
- 14/11/2023 LABORATORIO 1 fase di testing esercitazione sezioni
- 21/11/2023 LABORATORIO 2 fase di testing esercitazione sezioni
- 28/11/2023 LABORATORIO 3 fase di testing esercitazione sezioni
- 5/12/2023 Conclusioni : la collaborazione per la scrittura e il mestiere di European project writer and manager – Invito alle selezioni