Con il progredire dell’innovazione tecnologica, un settore che sta trovando un sempre maggior interesse, particolarmente per le innumerevoli applicazioni di utilizzo in ogni campo, è rappresentato dai droni.
Il termine drone, di origine germanica (ronzio, maschio dell’ape), viene applicato a tutti gli oggetti che volano e che non abbiano un essere umano a bordo e che vengono gestiti da un computer di bordo o da un utente abilitato che li controlla da remoto attraverso un più o meno sofisticato radiocomando. Volessimo essere più precisi dovremmo chiamarli UAS, cioè di “Unmanned Aircraft System”, come da disposizioni contenute nel Regolamento Europeo 2019/947 adottata anche dall’ENAC, il nostro Ente Nazionale per l’Aviazione Civile che mantiene anche la definizione di “Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto”.
La loro diffusione trasversale, particolarmente nell’ultimo decennio, ha fatto sì che siano utilizzati con indiscutibile efficacia praticamente in tutti Ai settori, da quello industriale a quello sociale fino all’ambito militare nel quale sono stati sviluppati sin dai primi anni del secolo scorso.
Ormai è cosa sempre più comune servirsene in agricoltura, nelle spedizioni (Amazon, DHL), in contesti tecnologici mediante il monitoraggio degli impianti (fotovoltaico, eolico, telecomunicazioni, ecc..), delle strutture (viadotti, ponti, ecc..), nelle previsioni del tempo, nella cinematografia e nell’intrattenimento, nella gestione delle calamità naturali fino alla pianificazione urbana, all’assistenza sanitaria e all’ambito spaziale (si pensi ad Ingenuity, il drone-elicottero trasportato dal rover Perseverance per l’esplorazione del pianeta Marte).
L’affermarsi di questa tecnologia anche per scopi ludici ha avuto, come effetto, criticità non trascurabili per quanto concerne il traffico aereo e la sicurezza. Per far fronte agli incidenti causati dai droni, nella quasi totalità senza gravi conseguenze, si è reso necessario creare, anche in ambito dell’Unione Europea, l’applicazione di norme comuni recepite dagli Stati membri volte ad uniformarne l’utilizzo mediante l’emanazione di due regolamenti:
- il primo (REG UE 2019/947 del 24/05/2019), relativo alle “norme e procedure per l’esercizio di aeromobili senza equipaggio” dove contestualmente si istituisce l’AESA (Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea) con il compito di raccogliere, analizzare e pubblicare le informazioni di sicurezza mediante un report annuale, a cui ne é seguito;
- un secondo (REG UE 2022/425 del 14/03/2022), corollario del precedente.
Inoltre, la Commissione Europea, in considerazione di un settore emergente come quello dei droni, ha istituito nel settembre 2021 il “Drone Leaders Group”, composto da 26 membri di società guida nel campo aerospaziale nonché di organizzazioni e associazioni di categoria, allo scopo di rendere l’Europa un leader mondiale del settore.
La relazione finale del gruppo rilasciata il 26 aprile scorso include, oltre ad una serie di raccomandazioni, gli obiettivi concreti in otto aree tematiche della politica sui droni.
Il report ha il compito di essere da supporto per l’emanazione del “Drone Strategy 2.0” della Commissione Europea che sarà rilasciato entro la fine del 2022 e che contribuirà a creare sinergie tra le industrie civili, della difesa e spaziali, comprendendo un progetto faro dell’UE sulle tecnologie dei droni e volto al raggiungimento di due obiettivi principali:
- diventare il primo continente a zero emissioni di carbonio entro il 2050;
- ulteriore contributo alla digitalizzazione dell’economia.
La Commissione europea vuole inoltre rafforzare il ruolo dell’UE come attore geopolitico in linea con quanto già stabilito nel marzo 2022 a seguito del conflitto russo-ucraino, con il chiaro obiettivo di costruire un’UE più forte e più capace in materia di sicurezza e difesa.
FONTI ED APPROFONDIMENTI
- Significato della parola “drone”: https://www.pix4d.com/blog/etymology-drone-photogrammetry ;
- ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) – regolamento sull’utilizzo dei droni: https://www.enac.gov.it/sites/default/files/allegati/2021-Gen/Regolamento_UAS-IT080121.pdf ;
- Drone – cenni storici: https://interestingengineering.com/innovation/a-brief-history-of-drones-the-remote-controlled-unmanned-aerial-vehicles-uavs ;
- Campi di applicazione dei droni: https://www.geospatialworld.net/blogs/10-major-application-areas-of-drone/?amp ;
- Futuro dei droni: https://www.forbes.com/sites/forbestechcouncil/2021/06/30/the-future-of-drones-outer-space-urban-landscapes-and-business-tasks/ ;
- Incidenti relativi ai droni: https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_UAV-related_incidents ;
- AESA (Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea) – Annual safety review 2022: https://www.easa.europa.eu/document-library/general-publications/annual-safety-review-2022 ;
- Regolamento UE 2019/947: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32019R0947
- Regolamento UE 2022/425: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32022R0425 ;
- Drone leaders Group e Drone Strategy 2.0: https://transport.ec.europa.eu/news/drone-leaders-group-supports-preparation-drone-strategy-20-2022-05-02_en ;
- Relazione del “Drone Leaders Group” del 26/04/2022: https://transport.ec.europa.eu/system/files/2022-05/Drone_Leaders_Group_Report_2022-04-26.pdf
IMMAGINI
- https://unsplash.com/photos/hK7bhXJT-YA ;
- https://www.publicdomainpictures.net/it/view-image.php?image=221774&picture=drone-sulla-citta;
- https://www.pexels.com/it-it/foto/uomo-volando-innovazione-futuristico-8059126/