DA SECONDE GENERAZIONI A GENERAZIONI DI CITTADINANZA
Tra partecipazione e inclusione: progettualità, contributi europei e legislazione
Risultati EU project ACT POSITIVE & info new project CONSULTING EUTH AMIF
Venerdì, 8 Luglio 2022
Ore 10:00 -13:00
SPAZIO EUROPA
Ufficio d’informazione per l’Italia del Parlamento europeo e dalla Rappresentanza in Italia
della Commissione Europea
Via Quattro Novembre, 149 – Roma
Le seconde generazioni sono soggetti con agency politica, cittadini di fatto che praticano la cittadinanza in forma nuova: sono giovani e adulti che esercitano il diritto di partecipare. Figli e figlie delle migrazioni, venuti al mondo in Italia e che spesso nulla sanno, o poco, del Paese d’origine dei genitori. Nati e cresciuti nel nostro Paese, portatori di una diversità che chiede di essere riconosciuta e integrata. Ma perché avvenga c’è bisogno di una legislazione al passo con i tempi, che tenga conto dei cambiamenti in atto nella società, che sia sostegno ad un cambiamento culturale. L’obiettivo di questa giornata-incontro, promossa dall’Organizzazione no profit TIA FORMAZIONE vuole essere uno spazio di riflessione sulla complessità del tema legato ai diritti di cittadinanza, volto a raccontare iniziative, progetti culturali e formativi in corso. Tia Formazione da tempo lavora alle tematiche sulle seconde generazioni, dal RAYSE project del 2018, uno dei primi progetti europei sulle seconde generazioni all’ ACT Positive che, attraverso specifici moduli formativi, orienta a livello locale le seconde generazioni e i migranti ad un approccio innovativo al mondo del lavoro. Quest’ultimo insieme a molti altri progetti in ambito Erasmus ed Amif come il Consulting Euth, che propone di realizzare degli organismi consultivi a livello locale ed europeo per co-scrivere le politiche con i migranti.
Seconde generazioni, cittadini europei nati in Italia che si affermano in ogni settore ma che spesso hanno difficoltà di inclusione e di pieno riconoscimento come cittadini italiani e a cui il mondo del lavoro spesso presenta ostacoli di inclusione. Alcuni dati: i minori di seconda generazione (stranieri o italiani per acquisizione) sono stimabili in 1,3 milioni, di cui il 75,3% nato in Italia. La stessa definizione di ‘seconda generazione’ è spesso controversa e varia sensibilmente nella letteratura sul tema (Istat, 2020), generalmente si identificano come seconda generazione per lo più in forma plurale, e si è soliti intendere la generazione costituita dai figli di immigrati, dove spesso uno dei due genitori è anche cittadino europeo. I dati Eurostat, a titolo di esempio, riportano che al 1° gennaio 2015 il numero di persone nate al di fuori dell’UE, ancora a 28 e dimoranti in uno Stato membro dell’UE, era di 34,3 milioni, mentre erano 18,5 milioni le persone nate in uno Stato membro dell’UE diverso da quello in cui risiedevano. Come TIA Formazione intendiamo l’immigrazione come un processo in divenire che trasforma l’Italia di generazione in generazione e di cui è necessario prendere atto concretamente, contribuendo al dibattito, realizzando attività e progetti che ne velocizzino il processo sia a Bruxelles che in Italia. Da questo approccio nasce quindi una iniziativa aperta che vuole essere un momento per fare il punto sullo stato dell’arte rispetto a quanto si è fatto e si può fare per le seconde generazioni con i contributi dell’UE orientati all’integrazione, vera sfida da raccogliere.
evento moltiplicatore del progetto ACT POSITIVE (2020-9-FR01-KA202- BFE231E0)
Data dell’evento: 8 Luglio 2022
Luogo dell’evento: SPAZIO EUROPA, Via IV Novembre 149 – 00187 Roma
Buongiorno,
siamo lieti di invitarti a prendere parte all’evento moltiplicatore del progetto ACT POSITIVE finanziato dal Programma Erasmus+.
Il progetto ACT POSITIVE vuole promuovere le pari opportunità e l’inclusione dei migranti di seconda generazione nell’istruzione e soprattutto nelle opportunità offerte dal mercato del lavoro, fornendo strumenti per la formazione e l’empowerment. Come risultato generale, il progetto ACT POSITIVE contribuirà allo sviluppo di un approccio innovativo per migliorare la resilienza e utilizzare i punti di forza dei migranti europei di seconda generazione, basato sulla teoria della psicologia positiva.
L’evento sarà un momento di confronto e dibattito intorno al tema dell’inclusione e della cittadinanza delle seconde generazioni in Italia dal punto di vista legislativo e dell’azione politica nonchè delle iniziative promosse a livello locale ed Europeo.
Risultati EU project ACT POSITIVE & info new project CONSULTING EUTH AMIF
Qualche giorno prima dell’evento verrà inoltrata alla mail dichiarata una comunicazione di promemoria con la versione finale del programma.
L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming sulla pagina Facebook di TIA Formazione
Registrati all’evento al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe4rwgAeOkX32a-3cFYiLfe8tn-7RvJyPvpsCG57zXn7mDEZQ/viewform
Per informazioni è possibile contattare l’indirizzo: tiaformazione@gmail.com