OLOGRAMMA

Un ologramma (sostantivo composto da due parole greche, holos che significa tutto/per intero e gramma/graphein che vuol dire scrittura), inventato nel 1947 dal fisico ungherese ologrammaDennis Gabor, é una immagine tridimensionale di un oggetto su una lastra fotografica ottenuta con la tecnica dell’olografia sfruttando l’interferenza di due fasci di luce laser, uno diffratto dall’oggetto e l’altro riflesso da uno specchio.

Nel passato venivano utilizzati sin dall’epoca vittoriana per rendere visibili fantasmi in tre dimensioni negli spettacoli teatrali.

Più recentemente nel campo dell’intrattenimento cinematografico (es. Guerre Stellari), in quello della sicurezza (es. le carte di credito), nell’arte digitale allo scopo di mostrare oggetti di valore che per ragioni di sicurezza non vengono esposti al pubblico.

Inoltre, si utilizza per la misurazione delle superfici, la microscopia e l’archiviazione dei dati.

I sistemi sanitari utilizzano sofisticate apparecchiature come la risonanza magnetica e gli ultrasuoni, immagini che rielaborate poi al computer le trasforma, grazie all’olografia, da 2D a tridimensionali.

 

Oggi, grazie all’innovazione tecnologica del settore digitale ed al miglioramento delle immagini, stanno interessando numerosi settori dell’industria 4.0, tra i quali:

  • formazione dei lavoratori negli stabilimenti di produzione;
  • manutenzione da remoto;
  • archiviazione dei dati (es. una immagine 3D e’ molto piu’ dettagliata di una 2D);
  • cybersicurezza con migliori soluzione nella contraffazione;
  • militare;
  • medicina;
  • realtà virtuale;
  • previsioni metereologiche.

 

FONTI ED APPROFONDIMENTI

  1. Definizione di ologramma – Treccani: https://www.treccani.it/enciclopedia/ologramma ;
  2. Ologrammi e comunicazione: dalla definizione di ‘ologramma’ alla comunicazione del futuro: https://www.insidemarketing.it/ologrammi-e-comunicazione-definizione-futuro/;
  3. Holograms and ita applications for Industry 4.0: an overview: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2667345222000141

 

VIDEO

  1. Comizio di Melenchon in versione ologramma, presidenziali 2017: https://www.youtube.com/watch?v=SSc-PDCr0fc&ab_channel=askanews ;
  2. Piero Angela ad un incontro in versione ologramma: https://www.youtube.com/watch?v=7IlWpkxAqf4&ab_channel=Key4Biz ;
  3. Michael Jackson – versione ologramma a Las Vegas: https://www.youtube.com/watch?v=Q5OnW06m0Jk&ab_channel=MJHyugaviral ;
  4. Padiglione Corea del Sud Expo 2015: https://www.youtube.com/watch?v=RDMZM5-BGPA&ab_channel=ExpoItaly ;
  5. Kit mail hologram, 2016: https://www.youtube.com/watch?v=di9mbJlwCM0&ab_channel=MADSTARS%28%EB%B6%80%EC%82%B0%EA%B5%AD%EC%A0%9C%EA%B4%91%EA%B3%A0%EC%A0%9C%29 ;
  6. Hologram TV – BBC: https://www.youtube.com/watch?v=jIJcdoj_9xw ;
  7. Eric Prydz HOLO intro – Tomorrowland 2022: https://www.youtube.com/watch?v=-IaJTt12gTw

 

IMMAGINI (in ordine sequenziale)

  1. ramazan balayevda Pixabay
  2. https://www.pexels.com/it-it/foto/foto-della-donna-che-indossa-la-parte-superiore-del-dolcevita-2777898/ ;
  3. Pretty Sleepy Artda Pixabay .

 

Post Correlati

Skip to content