Programma Erasmus+ 2023: le informazioni chiave per presentare una proposta

Aperta la nuova call for proposals del programma europeo per la cooperazione e l’innovazione nell’istruzione, la formazione, i giovani e lo sport

 

tre-bandiere-UE

Fonte: foto di Marco su Pexels

 

Introduzione al programma

 

Erasmus+ è un programma dell’Unione Europea che mira a promuovere la cooperazione e l’innovazione nell’istruzione, la formazione, i giovani e lo sport per il periodo 2021-2027. 

 

Il programma si propone degli obiettivi generali e degli obiettivi specifici. 

 

Per quanto concerne i primi, scopo generale del programma Erasmus+ è, da un lato, di dare opportunità a coloro che sono in situazioni di svantaggio sociale o economico e/o che vivono in zone remote; dall’altro, di incoraggiare i partecipanti, in particolare i giovani, ad una maggiore partecipazione alla società civile, sensibilizzandoli sui valori comuni dell’Unione. 

 

Quest’anno, oltre ai suddetti obiettivi, ve ne saranno alcuni che si pongono in risposta alla particolare situazione data dallo scoppio della guerra russo-ucraina. Il programma, infatti, sosterrà altresì i progetti che promuovono l’educazione ed integrazione delle persone in fuga dalla guerra, così come le attività a sostegno delle organizzazioni e del personale ancora in Ucraina.

 

Per quanto concerne, invece, gli obiettivi specifici del programma, vi sono:

  • la promozione della mobilità di individui e gruppi a fini di apprendimento e la collaborazione nel campo dell’istruzione e della formazione;
  • la promozione della mobilità a fini di apprendimento non formale e informale, la partecipazione attiva dei giovani, e la collaborazione nel campo della gioventù;
  • la promozione della mobilità a fini di apprendimento del personale sportivo e la collaborazione nell’ambito delle organizzazioni e delle politiche sportive.

 

Il programma Erasmus+ si concentra inoltre su quattro priorità chiave:

 

  1. Inclusione e diversità
  2. Trasformazione digitale
  3. Ambiente e lotta al cambiamento climatico
  4. Partecipazione alla vita democratica, valori comuni e impegno civico.

 

Azioni e scadenze per il 2023

 

sveglia-calendario-e-penna

Fonte: foto di Towfiqu barbhuiya su Unsplash

 

Ogni anno, la Commissione Europea pubblica una “call for proposals” per selezionare i progetti che riceveranno i finanziamenti nell’ambito del programma Erasmus+.
Quest’anno, il budget è di 3.393,17 milioni di euro, a sostegno dell’inclusione, cittadinanza attiva e partecipazione democratica, della sostenibilità ambientale e della transizione digitale nell’UE e a livello internazionale.

 

Il bando è suddiviso in 3 Azioni Chiave, ciascuna comprendente diverse misure nei settori dell’istruzione, formazione, gioventù e sport e con diverse scadenze. 

Vi è da notare che quest’anno nel Programma è stata inclusa una nuova azione in ambito Sport, ossia la mobilità per gli allenatori sportivi. Grazie a questa azione, le opportunità di cooperazione europea e l’apprendimento vengono estese direttamente alle organizzazioni sportive di base locali e al loro personale.

 

Azione chiave 1 – Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento

 

I progetti KA1 comprendono: progetti di mobilità per personale nell’istruzione o allenatori sportivi; attività di partecipazione dei giovani; DiscoverEU (azione a favore dell’inclusione); scambi virtuali nel campo dell’istruzione superiore e della gioventù. 

 

Di seguito i vari tipi di progetti e le scadenze per la presentazione delle proposte.

 

Mobilità individuale nel settore dell’istruzione superiore 23 febbraio 2023 alle 12:00
Mobilità individuale nei settori dell’IFP, dell’istruzione scolastica e dell’istruzione degli adulti 23 febbraio 2023 alle 12:00
Mobilità del personale nel settore dello sport 23 febbraio 2023 alle 12:00
Mobilità internazionale che coinvolge paesi terzi non associati al programma 23 febbraio 2023 alle 12:00
Accreditamenti Erasmus nell’IFP, nell’istruzione scolastica e nell’istruzione degli adulti 19 ottobre 2023 alle 12:00
Accreditamenti Erasmus nel settore della gioventù 19 ottobre 2023 alle 12:00
Mobilità individuale nel settore della gioventù 23 febbraio 2023 alle 12:00
Mobilità individuale nel settore della gioventù 4 ottobre 2023 alle 12:00
Azione DiscoverEU a favore dell’inclusione 4 ottobre 2023 alle 12:00
Scambi virtuali nel settore dell’istruzione superiore e della gioventù 26 aprile 2023 alle 17:00

 

Azione chiave 2 – Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni

 

I progetti KA2 comprendono: i partenariati per la cooperazione (che si dividono in partenariati di cooperazione e partenariati su scala ridotta); i partenariati per l’eccellenza; i partenariati per l’innovazione; i progetti di sviluppo di capacità nei campi di istruzione superiore, istruzione e formazione professionale, gioventù e sport; gli eventi sportivi europei senza scopo di lucro.

 

Di seguito i vari tipi di progetti e le scadenze per la presentazione delle proposte.

 

Partenariati per la cooperazione nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù, ad eccezione di quelli presentati da ONG europee 22 marzo 2023 alle 12:00
Partenariati per la cooperazione nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù presentati da ONG europee 22 marzo 2023 alle 17:00
Partenariati per la cooperazione nel settore dello sport 22 marzo 2023 alle 17:00
Partenariati per la cooperazione nel settore della gioventù, ad eccezione di quelli presentati da ONG europee 4 ottobre 2023 alle 12:00
Partenariati di piccola scala nei settori dell’istruzione scolastica, dell’istruzione e formazione professionale, dell’istruzione degli adulti e della gioventù 22 marzo 2023 alle 12:00
Partenariati di piccola scala nei settori dell’istruzione scolastica, dell’istruzione e formazione professionale, dell’istruzione degli adulti e della gioventù 4 ottobre 2023 alle 12:00
Partenariati su scala ridotta nel settore dello sport 22 marzo 2023 alle 17:00
Centri di eccellenza professionale 8 giugno 2023 alle 17:00
Azione Erasmus Mundus 16 febbraio 2023 alle 17:00
Alleanze per l’innovazione 3 maggio 2023 alle 17:00
Progetti orientati al futuro 15 marzo 2023 alle 17:00
Sviluppo di capacità nel settore dell’istruzione superiore 16 febbraio 2023 alle 17:00
Sviluppo delle capacità nel settore dell’istruzione e formazione professionale 28 febbraio 2023 alle 17:00
Sviluppo delle capacità nel settore della gioventù 8 marzo 2023 alle 17:00
Sviluppo delle capacità nel settore dello sport 22 marzo 2023 alle 17:00
Eventi sportivi europei senza scopo di lucro 22 marzo 2023 alle 17:00
Evento sportivo europeo su larga scala 21 febbraio 2023 alle 17:00

 

Azione chiave 3 – Sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione e Azioni Jean Monnet

 

I progetti KA3 comprendono: i progetti European Youth Together; sperimentazioni di politiche europee; sondaggi e studi internazionali; dialoghi sulle politiche con gli stakeholders.

 

Per quanto concerne, invece, le azioni Jean Monnet, esse offrono principalmente opportunità nel campo dell’istruzione (superiore o in altri ambiti) o contribuiscono al dibattito politico europeo.

 

Di seguito i vari tipi di progetti e le scadenze per la presentazione delle proposte.

 

European Youth Together 9 marzo 2023 alle 17:00
Azioni e reti Jean Monnet 14 febbraio 2023 alle 17:00

 

Linee guida della call per il 2023

 

parola-guidelines

Fonte: foto di Christian Chan su Shutterstock

 

Ci sono alcune linee guida importanti da tenere in considerazione per coloro che vogliono presentare nuovi progetti.

  • Obiettivi del progetto: i progetti Erasmus+ devono contribuire all’uno o più degli obiettivi del programma, che includono l’aumento della qualità e dell’attrazione dell’istruzione e della formazione, il rafforzamento della coesione sociale e territoriale, il sostegno all’imprenditorialità e all’occupabilità e il rafforzamento della dimensione internazionale dell’istruzione e della formazione. Assicuratevi che il vostro progetto sia coerente con gli obiettivi del programma.

 

  • Tipi di progetti: scegliere il tipo di azione più adatto al progetto tra quelli sopra citati.

 

  • Partenariato: i progetti Erasmus+ devono coinvolgere almeno tre organizzazioni di tre Paesi diversi (eccezione fatta per i partenariati a scala ridotta, che richiedono un minimo di sole 2 organizzazioni). È importante costruire un partenariato forte e coeso per garantire il successo del progetto.

 

  • Paesi ammissibili: la call è aperta a organizzazioni di tutti i paesi aderenti al programma Erasmus+. Questi includono i 27 Stati membri dell’UE, i paesi EFTA/SEE (Islanda, Liechtenstein e Norvegia), i paesi candidati all’adesione all’UE (Turchia, Macedonia del Nord, Serbia). Alcune azioni del programma sono inoltre aperte alle organizzazioni dei paesi terzi non associati al programma.

 

  • Soggetti che possono presentare le proposte: possono partecipare a tutte le azioni del programma Erasmus+ gli organismi pubblici e privati attivi nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport e appartenenti ai suddetti Stati. Inoltre, i gruppi di giovani che operano nell’animazione socioeducativa possono presentare domanda di finanziamento per la mobilità ai fini dell’apprendimento dei giovani e degli animatori socioeducativi, per le attività di partecipazione dei giovani e per l’Azione DiscoverEU a favore dell’inclusione.

 

 

Fonti

 

https://erasmus-plus.ec.europa.eu/it/programme-guide/erasmus-programme-guide/introduction

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ%3AJOC_2022_444_R_0007&qid=1669186801116

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv:OJ.C_.2022.485.01.0096.01.ENG

https://erasmus-plus.ec.europa.eu/sites/default/files/2022-12/Erasmus%2BProgramme-Guide2023-v2_en.pdf

Skip to content